Una riflessione su come la consulenza strategica debba abbandonare la logica dell’intervento puntuale per diventare un’azione sistemica e generativa
Viviamo in un’epoca in cui tutto tende a essere ridotto a prodotto. Un progetto diventa un pacchetto. Un’idea diventa una presentazione. Una strategia diventa un template.
Blog
Qualità e innovazione: due parole che camminano insieme
Perché innovare non significa rompere tutto, ma fare meglio ciò che conta davvero
Nella narrativa dominante, innovare viene spesso contrapposto a mantenere, a preservare, a consolidare. Come se per cambiare si dovesse sempre distruggere, rinnegare, sostituire.
Consulenza con impatto: il valore delle domande giuste prima delle risposte veloci
Nel tempo dell’iper-soluzione, riscoprire l’arte di pensare prima di agire
Viviamo immersi in un’epoca che premia la prontezza. La velocità è diventata un valore. Chi risponde subito, chi propone soluzioni in tempo reale, chi lancia progetti lampo viene spesso percepito come efficace, competente, autorevole.
Progettare è un atto politico: il senso profondo dell’europrogettazione
Europrogettazione, bandi e coerenza: costruire opportunità senza perdere l’identità del progetto
Ogni giorno incontro persone, imprese, enti pubblici o organizzazioni che hanno un’idea forte, autentica, necessaria. Un’intuizione educativa, un progetto culturale, una proposta sociale, una soluzione innovativa.
EDIH non è solo un voucher: è un modello di evoluzione accessibile
Come trasformare una misura europea in un’occasione concreta per imprese e territori
Quando si parla di EDIH – European Digital Innovation Hub – il rischio è di fermarsi alla superficie: un programma europeo, dei fondi, dei servizi offerti tramite voucher, una lista di ambiti (AI, cybersecurity, cloud, IoT).
Digitalizzazione per PMI e PA: cosa serve davvero per cominciare
Tecnologie, sì. Ma solo dopo ascolto, contesto e preparazione
Negli ultimi anni si parla molto di digitalizzazione. È diventata una parola chiave nei programmi di sviluppo europei, nei piani strategici nazionali, nei bandi regionali. Eppure, quando si entra davvero in contatto con le Piccole e Medie Imprese (PMI) o con le Pubbliche Amministrazioni locali (PA)
Progetti che evolvono: pensare in modo sistemico, agire in modo olistico
Perché ogni progetto è un ecosistema vivente, non una sequenza di task
Viviamo un’epoca in cui l’idea di progetto è diventata onnipresente. Tutto è progettualità: bandi, startup, piani strategici, roadmap, canvas, call. Tuttavia, ciò che troppo spesso manca è una vera comprensione della natura profonda di un progetto. Un progetto non è un piano operativo.
Progettare bene, progettare utile, per costruire impatto reale
Dalla strategia alla coerenza operativa, come trasformare l’idea in valore per chi la vive
In questi anni di consulenza e progettazione ho imparato che l’impatto reale non nasce dalle buone intenzioni, né dai documenti ben scritti. Nasce da una connessione profonda tra visione, struttura e azione. Nasce dal rigore. Dall’ascolto. Dalla capacità di coniugare concretezza e ambizione.
Innovazione etica: perché serve un nuovo modo di pensare il cambiamento
Tra hype tecnologico e vuoto di visione, oggi più che mai serve un ritorno alla sostanza
Viviamo in un tempo in cui innovare è diventato un imperativo sociale. Chi non innova sembra fuori dal gioco. Le imprese si sentono pressate ad adottare tecnologie che spesso non comprendono. Le pubbliche amministrazioni sono spinte a digitalizzarsi a ogni costo.