Blog

Progetti che evolvono: pensare in modo sistemico, agire in modo olistico

Ogni progetto che funziona è un organismo vivente: respira, cambia, cresce. E come ogni essere vivente, ha bisogno di cura, connessioni e coerenza.
Daniele Fappiano

Perché ogni progetto è un ecosistema vivente, non una sequenza di task

Viviamo un’epoca in cui l’idea di progetto è diventata onnipresente. Tutto è progettualità: bandi, startup, piani strategici, roadmap, canvas, call. Tuttavia, ciò che troppo spesso manca è una vera comprensione della natura profonda di un progetto. Un progetto non è un piano operativo. Non è una lista di obiettivi e azioni. Non è un modulo da compilare per ottenere un finanziamento. Un progetto, se vuole davvero produrre trasformazione, è prima di tutto un organismo vivente, un sistema in evoluzione, un’interazione dinamica tra fattori visibili e invisibili, strutturali e relazionali, individuali e collettivi.

Ecco perché oggi, più che mai, occorre recuperare una visione sistemica, olistica e multidimensionale del progettare. Una visione che ci permetta di uscire dal paradigma lineare, per entrare in quello circolare. Che ci inviti a osservare non solo le parti, ma anche le connessioni. Che ci porti a progettare con attenzione non solo agli obiettivi, ma anche agli effetti collaterali, alle traiettorie evolutive, alle implicazioni sul lungo periodo.

Il progetto come sistema: comprendere le interdipendenze

Pensare in modo sistemico significa partire dal presupposto che nessun elemento esiste da solo. Ogni azione ha conseguenze, ogni decisione innesca reazioni, ogni scelta crea opportunità e vincoli. Questo vale anche – e soprattutto – nei progetti.

Spesso, per semplificare la complessità, si tende a dividere il progetto in fasi, attività, milestone, deliverable. Ma questa scomposizione rischia di farci perdere la visione d’insieme. Un progetto che non considera le interdipendenze tra elementi interni e fattori esterni diventa fragile, vulnerabile, rigido. E soprattutto, rischia di produrre risultati scollegati dai bisogni reali.

Pensiamo, ad esempio, a un progetto di digitalizzazione in una piccola amministrazione comunale. Se lo affrontiamo solo come implementazione tecnica (software, server, cloud), rischiamo di ignorare dimensioni fondamentali: la formazione del personale, la semplificazione dei processi, l’accettazione sociale del cambiamento, le implicazioni organizzative, il linguaggio con cui si comunica all’utenza.

Un progetto sistemico invece parte da una domanda più ampia: quale trasformazione vogliamo abilitare, e quali sono le forze in campo che la renderanno possibile o la ostacoleranno? In questo approccio, mappare il sistema non è una fase opzionale: è la premessa di ogni azione consapevole.

Agire in modo olistico: integrare le dimensioni del cambiamento

L’approccio olistico nasce dalla consapevolezza che ogni sistema è composto da molteplici dimensioni interrelate. In un progetto, queste dimensioni non sono solo tecniche, ma anche culturali, emotive, simboliche, politiche.

Prendiamo il caso di una PMI che vuole introdurre l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi interni. Agire in modo olistico significa non limitarsi alla scelta della tecnologia, ma esplorare:

come questa tecnologia si integra nei valori e nella cultura aziendale;
quali competenze vanno sviluppate per sostenerla;
come cambieranno i ruoli e le responsabilità interne;
quali resistenze potrebbero emergere;
come comunicare questo cambiamento ai clienti o ai fornitori.

Un progetto olistico non separa le persone dalla tecnologia, né la strategia dai comportamenti quotidiani. Non ignora il linguaggio, la comunicazione, il clima emotivo. Non riduce l’innovazione a un upgrade tecnico, ma la intende come una trasformazione integrale del sistema.

In Blue Lab utilizziamo spesso canvas multidimensionali, modelli di design evolutivo e strumenti visivi che ci aiutano a far emergere queste dimensioni sin dall’inizio. Perché se non le consideri quando progetti, ti ritroverai a gestirle in emergenza, quando esploderanno.

L’evoluzione come principio progettuale

Un errore ricorrente nella cultura progettuale è considerare il progetto come qualcosa di “finito”, da chiudere entro una data, da rendicontare, da archiviare. Questa logica si basa su una concezione meccanica e statica del cambiamento: inizio, svolgimento, fine. Ma la realtà è molto diversa.

I progetti che generano impatto sono quelli che evolvono, che sanno adattarsi al contesto, che cambiano forma senza perdere coerenza.
Un progetto vivo è come una pianta: cresce, si curva, si adatta al terreno, reagisce alla luce, sviluppa radici invisibili.

Per questo, nella nostra metodologia, introduciamo sempre momenti di ascolto, revisione e riallineamento. Non per correggere errori, ma per seguire il flusso naturale dell’evoluzione del progetto.

L’evoluzione richiede umiltà, capacità di lettura, apertura al feedback. Ma soprattutto richiede un team capace di apprendere insieme, di cambiare idea, di rinegoziare direzioni. Questo è ciò che distingue un progetto sterile da un ecosistema progettuale fertile.

Multidimensionalità: progettare per più livelli

Ogni progetto vive su più livelli simultanei:

  • il livello tecnico (cosa facciamo)
  • il livello relazionale (con chi lo facciamo)
  • il livello narrativo (come lo raccontiamo)
  • il livello politico (quali equilibri tocca)
  • il livello simbolico (quale significato ha per chi lo vive)

Un progetto multidimensionale tiene conto di tutti questi livelli e lavora per allinearli progressivamente.

Se una PA avvia un processo di partecipazione civica, deve progettare:

  • la piattaforma digitale (tecnica)
  • il coinvolgimento dei cittadini e dei funzionari (relazionale)
  • la comunicazione istituzionale e sociale (narrativa)
  • la gestione delle aspettative e dei conflitti (politica)
  • la costruzione del senso collettivo (simbolica)

Non è semplice. Ma è necessario. Altrimenti si rischia di attivare solo una dimensione (spesso quella formale) e di lasciare le altre in conflitto o in silenzio.

EDIH come esempio di progettualità sistemica accessibile

Il progetto EDIH – European Digital Innovation Hub, di cui Blue Lab è partner, rappresenta per noi una piattaforma ideale per sviluppare progettualità sistemiche e multidimensionali, anche in contesti che prima ne erano esclusi.

Grazie ai voucher EDIH, imprese e PA possono accedere a:

  • diagnosi digitale: per capire dove sono e cosa serve davvero
  • formazione e testing: per sperimentare prima di decidere
  • accompagnamento all’adozione: per integrare la tecnologia con le persone
  • accesso a reti e competenze: per non restare soli

EDIH non impone un modello: abilita una traiettoria personalizzata di evoluzione. È una leva concreta per ripensare i progetti come processi vivi, accompagnati da professionisti che non si limitano a implementare, ma aiutano a dare senso al cambiamento.

Una nuova cultura della progettazione

Pensare in modo sistemico, agire in modo olistico e progettare in chiave multidimensionale non è una tecnica, ma una cultura. Richiede uno sguardo diverso, uno stile diverso, una presenza diversa.

Significa allenarsi a:

  • ascoltare prima di proporre
  • mappare prima di agire
  • coinvolgere prima di decidere
  • misurare non solo l’efficienza, ma anche il significato

In Blue Lab ci muoviamo dentro questa cultura. La portiamo nei team, nei territori, nelle imprese. Perché crediamo che progettare non sia produrre documenti, ma attivare processi di trasformazione reale, sostenibili e condivisi.

Hai riconosciuto qualcosa che ti riguarda?

Ora è il momento di agire

Ogni articolo di questo blog nasce da esperienze reali, domande vere e trasformazioni possibili. Se stai cercando un partner che sappia ascoltare, orientare e costruire con te percorsi concreti di evoluzione — digitale, strategica, organizzativa — siamo pronti ad affiancarti.

Prenota una call conoscitiva con il nostro team

Blue Lab è il luogo dove idee, strutture e persone evolvono insieme.

Altro dal Blog

Oltre il progetto per evolvere sistemi, non solo prodotti

Oltre il progetto per evolvere sistemi, non solo prodotti

Una riflessione su come la consulenza strategica debba abbandonare la logica dell’intervento puntuale per diventare un’azione sistemica e generativa
Viviamo in un’epoca in cui tutto tende a essere ridotto a prodotto. Un progetto diventa un pacchetto. Un’idea diventa una presentazione. Una strategia diventa un template.

Qualità e innovazione: due parole che camminano insieme

Qualità e innovazione: due parole che camminano insieme

Perché innovare non significa rompere tutto, ma fare meglio ciò che conta davvero
Nella narrativa dominante, innovare viene spesso contrapposto a mantenere, a preservare, a consolidare. Come se per cambiare si dovesse sempre distruggere, rinnegare, sostituire.

Progettare è un atto politico: il senso profondo dell’europrogettazione

Progettare è un atto politico: il senso profondo dell’europrogettazione

Europrogettazione, bandi e coerenza: costruire opportunità senza perdere l’identità del progetto
Ogni giorno incontro persone, imprese, enti pubblici o organizzazioni che hanno un’idea forte, autentica, necessaria. Un’intuizione educativa, un progetto culturale, una proposta sociale, una soluzione innovativa.

EDIH non è solo un voucher: è un modello di evoluzione accessibile

EDIH non è solo un voucher: è un modello di evoluzione accessibile

Come trasformare una misura europea in un’occasione concreta per imprese e territori
Quando si parla di EDIH – European Digital Innovation Hub – il rischio è di fermarsi alla superficie: un programma europeo, dei fondi, dei servizi offerti tramite voucher, una lista di ambiti (AI, cybersecurity, cloud, IoT).

Digitalizzazione per PMI e PA: cosa serve davvero per cominciare

Digitalizzazione per PMI e PA: cosa serve davvero per cominciare

Tecnologie, sì. Ma solo dopo ascolto, contesto e preparazione
Negli ultimi anni si parla molto di digitalizzazione. È diventata una parola chiave nei programmi di sviluppo europei, nei piani strategici nazionali, nei bandi regionali. Eppure, quando si entra davvero in contatto con le Piccole e Medie Imprese (PMI) o con le Pubbliche Amministrazioni locali (PA)